 |
Leonardo Murialdo nasce a Torino il 26
ottobre 1828; 1851 è ordinato sacerdote;
1857 assume la direzione dell'oratorio San Luigi di Torino su
richiesta dell'amico, don Bosco;
1866 accetta la direzione del collegio Artigianelli: una istituzione a
favore dei giovani poveri, soli, abbandonati, in difficoltà. Vi rimane per 34 anni, fino
alla morte. Da qui muoveranno tutte le altre sue iniziative; |
1871 è tra i fondatori dell'Unione Operaia Cattolica;
1873 marzo, fonda la Congregazione dei Giuseppini con lo
scopo di «educare con la pietà e l'istruzione tecnica e scolastica i giovani poveri,
orfani, abbandonati o bisognosi di emendazione»;
1876 dà inizio al bollettino Unioni Operaie Cattoliche,
primo giornale operaio cattolico sorto in Italia (nel 1883 cambierà il nome in La
Voce dell'Operaio);
1878 apre la Casa Famiglia per giovani operai, la prima
in Italia e due anni appresso la Casa Famiglia per giovani studenti;
1878-1891 è tra i principali animatori del movimento cattolico
in Piemonte e in Italia e partecipa a vari congressi nazionali e internazionali;
1883 fonda l'Opera della Buona Stampa;
1889-1900 è impegnato nell'apertura di opere giovanili
in Piemonte, Veneto ed Emilia;
1900, 30 marzo, muore a Torino;
1970 è proclamato Santo da Paolo VI |